
Città di Venezia
Istituto Veneziano per la Storia della resistenza e della Società Contemporanea
1 febbraio
ore 10.00
Maria Teresa Spina Presenta:
antifascista Sindacalista
Nata nel 2005 dalle individuali passioni di persone provenienti dalle più disparate esperienze, l'Associazione Culturale "Armando Pizzinato" ha ormai raggiunto il terzo anno di attività.
La conoscenza con l'artista Pizzinato, deceduto nel 2004, ha fatto sì che i fondatori gli dedicassero il nome dell'Associazione, come omaggio all'indiscussa grandezza artistica e, soprattutto, per indirizzare le proprie attività prevalentemente verso la divulgazione della pittura.
Il sogno di coloro che si dedicarono con solerzia alla nascita dell'Associazione era quello di poter mettere a disposizione degli artisti locali e più in generale di tutti quelli che volevano esporre le proprie opere, uno spazio che non li vincolasse ad onerosi contratti e lasciasse loro la libertà e la gioia di condividere con altri le loro creazioni.
Il numero di successi di pubblico riportati dall'Associazione in questi tre anni è la dimostrazione del raggiungimento di quel sogno e della necessità di portarlo avanti.
Sogno che fin da subito risultò non contenibile alla sola pittura e che si sviluppò nell'organizzazione di eventi di carattere culturale che spaziarono dalle presentazioni letterarie alle conferenze a tema sociale, ai laboratori creativi alle conferenze di storia e a tantissime altre tematiche che tuttora l'Associazione porta avanti.
A dimostrazione del fatto che le attività dell'Associazione si espandono in tutte le direzioni una serie di conferenze, organizzate in collaborazione con il Centro Culturale Candiani di Mestre, dedicate a personalità dell'antifascismo e delle lotte democratiche e proletarie in Venezia. (Michela Fragona)